Descrição
L’immagine del “Cristo di Medinaceli”, conservata in una chiesa madrilena, è oggetto ancor oggi di costante devozione, in Spagna nonché in vari paesi europei ed extraeuropei. Per comprendere il fenomeno, si è reso necessario individuarne le vicende storiche, in particolare relativamente al riscatto della statua avvenuto in Marocco a fine Seicento, sino al difficile periodo della Guerra civile. Sono stati esaminati i tratti salienti della devozione (confraternita, processione, preghiere e via dicendo). “Detonatore” della fama in tempi recenti è stato Internet; anchela Via Crucisin occasione della GMG potrebbe esserlo, poiché la statua è stata utilizzata come simbolo della quarta stazione. Di particolare interesse sono gli atteggiamenti popolari, così come possono essere rilevati almeno dall’esterno, nonché le modalità di indirizzo e controllo effettuate dal clero. Le pratiche devote ancor oggi utilizzate consentono di comprendere le espressioni della sensibilità religiosa popolare, anche a livello di emozioni e di sentimento religioso.