Descrição
The connection among myth, religion and rational thought characterizes that philosophy which, in Late Antiquity, seems to be a mystagogy and at the same time a theological science. The aim of this paper is to present critically some of the discussions on myth and on the relationship between Plato and the poets-theologians, who, banished from the kallipolis, are rehabilitated in the Late Antique texts. The analysis of the language of the science and that on the language of the symbol are certainly some reading keys through which it is possible to grasp the activity of rehabilitation of the Homeric myth and the divine scientificity of the Platonic mimesis.||L’interferenza di mito, religione e pensiero razionale caratterizza quella filosofia che, nella tarda antichità , si configura come una mistagogia e al contempo come una scienza teologica. Obiettivo di questo paper è quello di offrire un quadro sulle discussioni neoplatoniche attorno al mito e al rapporto tra Platone e i poeti-teologi, che, banditi dalla kallipolis, sono riabilitati nei testi della tarda antichità . La riflessione sul linguaggio della scienza e quella sul linguaggio del simbolo sono certamente alcune delle chiavi di lettura attraverso le quali è possibile comprendere l’operazione di recupero del mito omerico e l’attribuzione di caratteri di scientificità divina alla mimesis platonica